- 
    
      Usi di pietra naturale in costruzioneLa banca dati mostra l'utilizzo delle pietre nella costruzione di oltre 4000 monumenti situati in Svizzera. Questi dati sono stati raccolti da Francis de Quervain tra il 1954 e ... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Mattonifici 1907I dati relativi all'industria dei cementi fanno parte del sistema d'informazione del Gruppo Georisorse Svizzere, una banca dati dei giacimenti di materie prime minerali della Sv... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Industria dei cementi 1965I dati relativi all'industria dei cementi fanno parte del sistema d'informazione del Gruppo Georisorse Svizzere, una banca dati dei giacimenti di materie prime minerali della Sv... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Cave 1915I dati sulle cave fanno parte del sistema d'informazione sulle materie prime del Gruppo Georisorse Svizzere, una banca dati dei giacimenti di risorse minerali della Svizzera. Qu... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Materie prime metalliche: giacimentiQuesto set di dati presenta i giacimenti e gli antichi siti di estrazione di materie prime metalliche (minerali) situati in Svizzera. Oggi l'estrazione di metalli non è più redd... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Minerali industriali: giacimentiI minerali industriali sono minerali o rocce importanti per processi e applicazioni tecniche nell'industria. Esempi di noti minerali industriali estratti oggi in Svizzera e util... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Idrocarburi fossili: giacimentiQuesto set di dati mostra i giacimenti e gli antichi siti di estrazione di materie prime energetiche (carbone, gas naturale ecc.) presenti in Svizzera. Attualmente in Svizzera n... - SERVICE
- API
 
- 
    
      La Svizzera durante l'ultimo massimo glaciale (LGM) 1:500000 (carta vettoriale)La carta (GK500-LGM) mostra la massima estensione dei ghiacciai in Svizzera durante l’apice dell’ultima epoca glaciale, circa 24'000 anni fa. Essa presenta i risultati più recen... - SERVICE
- WMTS
- WMS
- API
 
- 
    
      Carta litologica e petrografica della Svizzera – Classificazione delle rocce ...La carta geotecnica 1:500'000 (GK500) del Gruppo Georisorse Svizzere mostra il sottosuolo in base a criteri litologici e petrografici. La legenda è concepita in relazione allo s... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Carta litologica e petrografica della Svizzera – Origine delle rocce 1:500000La carta geotecnica 1:500'000 (GK500) del Gruppo Georisorse Svizzere mostra il sottosuolo in base a criteri litologici e petrografici. La legenda è concepita in relazione allo s... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Pietre naturali: estrazioneLe pietre naturali vengono estratte nelle cave di pietra sotto forma di blocchi di roccia tagliati o segati destinati a essere utilizzati direttamente nell’attività di costruzio... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Stato degli inventari dei geotopi cantonaliIl Gruppo di progetto Geotopi (Accademia svizzera di scienze naturali SCNAT) centralizza tutti i geodati relativi agli inventari cantonali dei geotopi in una banca dati SIG. L'o... 
- 
    
      Gewässerschutzbereich AuRegioni e città, Ambiente Der Gewässerschutzbereich Au ist als Instrument des flächendeckenden, ressourcenorientierten Grundwasserschutzes gleichermassen auf den quantitativen wie auf den qualitativen Gr... 
- 
    
      GrundwasserschutzarealeRegioni e città, Ambiente Grundwasserschutzareale dienen zum vorsorglichen Schutz des Grundwassers im Hinblick auf eine zukünftige Nutzung (Versorgung oder Anreicherung). Die Grundwasserschutzareale bild... 
- 
    
      GrundwasserschutzzonenRegioni e città, Ambiente Grundwasserschutzzonen dienen dazu, Trinkwasserfassungen und das Grundwasser unmittelbar vor seiner Nutzung als Trinkwasser vor Beeinträchtigungen zu schützen. Die Grundwassersc... 
- 
    
      Gewässerschutzbereich AoRegioni e città, Ambiente Gewässerschutzbereiche Ao werden zum Schutz der Wasserqualität oberirdischer Gewässer ausgeschieden, wenn diese zur Trinkwasserversorgung genutzt werden oder wenn diese indirekt... 
- 
    
      La Svizzera durante l'ultimo massimo glaciale (LGM) 1:500000Regioni e città, Ambiente La carta (GK500-LGM) mostra la massima estensione dei ghiacciai in Svizzera durante l’apice dell’ultima epoca glaciale, circa 24'000 anni fa. Essa presenta i risultati più recen... - SERVICE
- WMS
- WMTS
 
- 
    
      Carta dell'inclinazione in Svizzera 1:500000Le carte geomagnetiche sono ottenute dalle misurazioni dell'intensità totale, della declinazione e dell'inclinazione. L'inclinazione descrive l'inclinazione della direzione del ... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Carta litologica e petrografica della Svizzera – Classificazione delle rocce ...La carta geotecnica 1:500'000 (GK500) del Gruppo Georisorse Svizzere mostra il sottosuolo in base a criteri litologici e petrografici. La legenda è concepita in relazione allo s... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      La Svizzera durante l'ultimo massimo glaciale (LGM) 1:500000 (carta vettoriale)La carta (GK500-LGM) mostra la massima estensione dei ghiacciai in Svizzera durante l’apice dell’ultima epoca glaciale, circa 24'000 anni fa. Essa presenta i risultati più recen... - SERVICE
- WMTS
- WMS
- API
 
- 
    
      Carta gravimetrica della Svizzera (isoanomalie) 1:500000Applicando l'ipotesi di Pratt o Airy è possibile derivare l'anomalia isostatica. Questa anomalia corrisponde alla deviazione della fluttuazione statica della crosta nel mantello... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Carta gravimetrica della Svizzera (anomalie di Bouguer) 1:500000L'accelerazione di gravità (o accelerazione gravitazionale) dipende dalla posizione del punto di misurazione nonché dalla distribuzione della massa nel sottosuolo. L’anomalia di... - SERVICE
- WMS
- API
 
- 
    
      Idrocarburi fossili: giacimentiQuesto set di dati mostra i giacimenti e gli antichi siti di estrazione di materie prime energetiche (carbone, gas naturale ecc.) presenti in Svizzera. Attualmente in Svizzera n... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Minerali industriali: giacimentiI minerali industriali sono minerali o rocce importanti per processi e applicazioni tecniche nell'industria. Esempi di noti minerali industriali estratti oggi in Svizzera e util... - SERVICE
- API
 
- 
    
      Carta semplificata delle materie prime minerali superficiali della Svizzera 1...La carta delle materie prime minerali superficiali della Svizzera 1:500'000 (GK500) del Gruppo Georisorse Svizzere mostra il sottosuolo in base a criteri litologici e petrografi... - SERVICE
- WMS
- API
 
        
          
            
            
            E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).