Carta gravimetrica della Svizzera (isoanomalie) 1:500000

Applicando l'ipotesi di Pratt o Airy è possibile derivare l'anomalia isostatica. Questa anomalia corrisponde alla deviazione della fluttuazione statica della crosta nel mantello terrestre superiore. La deviazione tiene conto della struttura delle radici sotto la struttura della crosta (catena montuosa), ma la forma della struttura delle radici non è sempre definita chiaramente. Per la carta sono state utilizzate l'ipotesi di Airy-Heiskanen e le seguenti densità: mantello terrestre = 3.31 g/cm3, crosta terrestre al di sotto dell'ellissoide = 2.81 g/cm3, crosta terrestre al di sopra dell'ellissoide = 2.67 g/cm3.- E. KLINGELE, 1979

Data e Risorse

Informazioni addizionali

Campo Valore
Identifier 7234896a-842c-4524-8710-5d900953cb1d@bundesamt-fur-landestopografie-swisstopo
Titolo per l’URL del dataset schwerekarte-der-schweiz-isostatische-anomalien-1-5000003
Pianificare la pubblicazione del dataset -
Data di pubblicazione 31 dicembre 1979
Data ultima modifica -
Conforme a -
Intervallo di aggiornamento Irregular
Copertura temporale -
Dataset Information Bundesamt für Landestopografie
Punti di contatto milan.beres@swisstopo.ch
Lingue
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Italiano
URL http://www.sgpk.ethz.ch/opencms/opencms/publications/pub_geoph_maps/
Relazione
Spaziale Landeskarte 1:500'000
Set di dati relativi -
Documentazione -
Parole chiave
Terms of use ClosedData
Metadata Access API (JSON) Download XML