Carta gravimetrica della Svizzera (anomalie di Bouguer) 1:500000

L'accelerazione di gravità (o accelerazione gravitazionale) dipende dalla posizione del punto di misurazione nonché dalla distribuzione della massa nel sottosuolo. L’anomalia di Bouguer esprime la differenza tra la gravità misurata e il relativo valore teorico per un modello terrestre ideale a crosta omogenea, tenuto conto di diversi parametri quali l’altitudine, la latitudine e l’influenza della topografia. Il calcolo delle anomalie di Bouguer si basa sull’applicazione della formula internazionale per la gravità del 1967 e tiene conto dell’effetto delle irregolarità del terreno fino a 167 km di distanza (zona O2 secondo Hayford) con una massa specifica costante di 2670 kg/m3. La carta evidenzia da un lato le anomalie regionali negative della gravità della catena alpina, dall’altro l’anomalia positiva della zona Sesia–Finero che esprime un'eccedenza di massa in profondità. E. KLINGELE & R. OLIVIER, 1979- Neue Ausgabe R. OLIVIER, B. DUMONT & E. KLINGELE, 2008

Data e Risorse

Informazioni addizionali

Campo Valore
Identifier 618c9697-129f-47c7-830a-7a256b4c2499@bundesamt-fur-landestopografie-swisstopo
Titolo per l’URL del dataset schwerekarte-der-schweiz-bouguer-anomalien-1-5000003
Pianificare la pubblicazione del dataset -
Data di pubblicazione 31 dicembre 1979
Data ultima modifica -
Conforme a -
Intervallo di aggiornamento Irregular
Copertura temporale -
Dataset Information Bundesamt für Landestopografie
Punti di contatto milan.beres@swisstopo.ch
Lingue
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Italiano
URL https://shop.swisstopo.admin.ch/de/products/maps/geology/GK500
Relazione
Spaziale Landeskarte 1:500'000
Set di dati relativi -
Documentazione -
Parole chiave
Terms of use ClosedData
Metadata Access API (JSON) Download XML